Claudio Mugnaini
Cantante lirico e pianista, dal 2024 collabora con l’Unione Corale Senese come maestro collaboratore e baritono solista.
Ha intrapreso gli studi pianistici in età giovanile con percorso privato e gli studi di canto al conservatorio Cherubini di Firenze. Per la sua formazione da baritono si è avvalso dell’esperienza del maestro Reggioli e della mezzosoprano Brioli e di ulteriori studi di perfezionamento negli Usa. Ha partecipato a numerose opere liriche. Fa parte della Cappella dell’Opera del Duomo di Firenze. E’ attivo anche nel campo della musicoterapia e dell’insegnamento.
Nato a Siena nel 1990 dimostra nei primi anni interesse per la musica coltivandola attraverso le prime lezioni di pianoforte con il maestro MIchele Manganelli e il coro delle voci bianche di Radda in Chianti.
Negli anni successivi intraprende gli studi musicali pianistici con la pianista Simona Coco presso la scuola di musica di Poggibonsi e, successivamente, in forma privata sostenendo gli esami all’istituto Rinaldo Franci di Siena.
Durante gli anni pianistici partecipa a masterclass nazionali e a concorsi, coltivando anche la passione per l’ambito organistico che ancora oggi pratica e lo accompagna.
La passione per il canto corale rimarrà una costante che lo condurrà ad intraprendere, dal 2013, un percorso di formazione lirica al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida dell’insegnante Donatella Debolini.
Preparazione vocale che approfondirà, nello studio della tecnica vocale e della componente vocologica, con la mezzosoprano Laura Brioli.
Parallelamente allo studio vocale non mancano le occasioni di studio del repertorio Belcantistico con il Maestro Giovanni Reggioli sia in Italia che negli Stati Uniti.
Dal 2013 cantore del Duomo di Firenze con il Maestro Michele Manganelli, partecipa a numerose opere in varie località italiane e al teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ricoprendo sia ruoli di comprimario, che principali.
Collaboratore dell’impresa musicale Amat, è anche vicedirettore della corale San Niccolò di Radda in Chianti e assistente della direttrice dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”.
Oltre all’attività artistica lirica, si dedica all’insegnamento scolastico e alla promozione di laboratori musicali e teatrali per bambini e adulti. Dal 2025 sta intraprendendo il percorso di studio della musicoterapia con particolare interesse per la Musicoterapia Dinamica in ambito clinico e al suo percorso di abilitazione.