La Storia

L’Unione Corale Senese Ettore Bastianini, nacque nel 1935, dalla fusione delle due società corali presenti nella nostra città, la Corale Verdi e la Corale Mascagni. Andrea Morosini fu il maestro che l’ha guidata nei primi successi.
Negli anni ha partecipato a molte stagioni liriche, trasmissioni radiofoniche e rassegne di cori nazionali e internazionali, tenendo concerti per numerose istituzioni cittadine.
Grazie alla passione dei suoi coristi e alla professionalità dei maestri che l’hanno guidata, la Corale è stata ed è tutt’ora protagonista della scena musicale del territorio. Ultimamente ha partecipato alla realizzazione di opere complete come Il Trovatore, La Traviata, Cavalleria Rusticana, e di recente nel 2024 Tosca e Suor Angelica al teatro dei Rinnovati di Siena. Ha inoltre promosso iniziative che hanno raccolto contributi di diverse espressioni artistiche, dando vita, in collaborazione col Comune di Siena, a spettacoli musicali tra cui Carmina Burana e Va pensiero sull’ali dorate, rappresentati con successo al Teatro dei Rinnovati, a Siena rispettivamente nel 2010 e nel 2011. Tra il 2009 e il 2014 ha partecipato a numerosi festival, rassegne ed eventi culturali.

Durante tutto l’anno svolge un’intensa attività artistica, producendo e allestendo, grazie alla professionalità e al coinvolgimento dei coristi, spettacoli lirico-teatrali originali. Con la presidenza di Alessandro Masi, la Corale è stata attivamente impegnata nella progettazione delle attività dell’anno 2015, per l’ottantesimo anniversario dell’Associazione: sono stati programmati spettacoli lirici, prime rappresentazioni assolute, collaborazioni con artisti di fama, con istituzioni italiane e straniere. Inoltre tournée all’estero, come ad Avignone per “I Peccati di Vecchiaia” di Gioachino Rossini” già rappresentata al teatro dei Rinnovati di Siena.

Nel 2017 e 2018 è stato eseguito il Requiem di Verdi a Siena e in Piazza Garibaldi di Trequanda col coro Città di Firenze diretto da Concetta Anastasi. Nel 2017 insieme alla Banda Città del Palio una rassegna degli inni delle contrade con la regia di Maurizio Bianchini. Poi in giugno 2019 sono seguiti altri concerti come i “Carmina Burana” sia alla Pergola di Firenze che a Trequanda.

Durante la pandemia del Corona Virus sono continuate via web con le lezioni virtuali della direttrice Francesca Lazzeroni, ed è stato prodotto un “Va Pensiero” con le registrazioni di ogni singolo Corista.  Dopo la Pandemia in unione col Coro Polifonico Minatori di Santa Barbara e la Corale Mascagni di Piombino sono stati realizzati diversi concerti a Siena, Massa Marittima, Piombino e Roma diretti dal direttore di Orchestra Maurizio Morgantini.

Nel 2023 e 2024 concerti insieme al quintetto d’archi di AMAT per dare una nuova illuminazione alla casa Santuario di Santa Caterina di Siena.